Cronistoria di Caprile dal 1400

  • 1171: viene per la prima volta documentata la chiesa di Caprile.
  • 1175: si ritiene che Caprile facesse parte del Cadore da questa data.
  • 1420: il Cadore, del quale Caprile faceva parte dal 1330, passa sotto il controllo della Serenissima.
  • 1769: in base alla documentazione riguardante ville e comuni di tutte le provincie della terraferma,  Alleghe compare come villa del Capitaniato di Agordo, mentre Caprile godeva di una giurisdizione propria;
  • 1797: con il trattato di Campoformio termina il governo della Serenissima, passando sotto l’impero austroungarico.
  • 1807: Caprile viene annessa all’Agordino non più come comune ma come frazione di Alleghe, il decreto napoleonico del 22 dicembre 1807, n. 283, sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, inserisce il Comune nel dipartimento della Piave, distretto I di Belluno, cantone III di Agordo.
  • 1815: Con la sovrana patente del 7 aprile 1815 sull’istituzione del Regno del Lombardo Veneto, Alleghe è assegnato alla provincia di Belluno, distretto V di Agordo.
  • 1845: Il nuovo compartimento territoriale delle provincie venete, pubblicato con dispaccio 40.285/3. 94 del 2 novembre 1845, e la successiva sovrana risoluzione del 28 gennaio 1853 che definisce il compartimento territoriale delle provincie venete attivato col 1 luglio 1853, descrivono la seguente situazione: il Comune con la frazione di Caprile, fa parte della provincia di Belluno, distretto V di Agordo.
  • 1866: I territori veneti vengono annessi al Regno d’Italia e il Comune entra a far parte della provincia di Belluno, con il regio decreto del 13 ottobre 1866 n. 3282 col quale è pubblicata e messa in vigore nelle provincie della Venezia e di Mantova la legge elettorale politica del Regno del 17 dicembre 1860 n. 4513.
  • 1868: una piena straordinaria colpisce Caprile tanto da “doversi premunire subito di altre arginature”.
  • 1895: tra il 19 e il 20 settembre un incendio divampa e distrugge gran parte di Caprile. Il bilancio parla di un morto, alcuni feriti, 200000 lire di danni.
  • 1907: una forte brentana colpisce Caprile distruggendo le opere di protezione da poco installate. Il paese, nuovamente, si ritrova sommerso da acqua e tronchi d’albero.
  • 1917: il 28 ottobre inizia la ritirata delle truppe italiane e la conseguente occupazione delle truppe austriache ¹ .
  • 4 novembre 1918: la guerra è finita.
  • 1929: incendio distrugge l’albergo Dolomiti nella piazza di Caprile.
  • 1943: dopo l’armistizio dell’8 settembre la provincia di Belluno e con essa Caprile passano sotto il controllo amministrativo della Germania.
  • 25 aprile 1945: termina la seconda guerra mondiale anche a Caprile.
  • 4 novembre 1966: una tragica alluvione colpisce il paese generando ingenti danni materiali.
  • 29 ottobre 2018: una violenta tempesta, che prenderà il nome Vaia, si abbatte sull’intera vallata radendo al suolo gran parte dei boschi attorno a Caprile.

Rif. bibliografici:

1- Caprile, storia di un paese di G. Dal Mas

2 – http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=10844

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...