Coltivare in montagna.

Coltivare in montagna.

A Caprile, come in molti altri paesi montani, resta molto diffusa la pratica di coltivare il proprio orticello con prodotti che più si adattano al piovoso e imprevedibile clima alpino. Rispetto a molti anni fa, quando l’agricoltura rappresentava un fondamentale strumento per la sopravvivenza della popolazione, oggi ha più un ruolo di mero hobby, un’attività che comunque porta le persone ad un contatto immediato con la terra. Gli ortaggi variano dalle patate, zucchine, zucche, fagioli, i “capus” come vengono chiamati in dialetto,  fino alle gustose fragole, che specialmente dopo un’estate così calda, ne hanno beneficiato positivamente risultando dolcissime. Ribes, mirtilli, fragole selvatiche, piante aromatiche come menta, limoncello, melissa sono invece la materia prima nella realizzazione di grappe e liquori, oppure marmellate. Anche gli alberi da frutto trovano terreni adatti per permettere fioritura e generazione del frutto, specialemente susini e meli.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...