Un secolo fa: “l’an de la fam”.

Poche settimane fa si è celebrato il 4 novembre, la giornata della Vittoria, anche se dovrebbe essere rinominata giornata della Memoria. Memoria per non dimenticare ciò che questi territori hanno patito, le ferite che hanno impiegato anni a rimarginarsi e quelle più profonde, che solo il tempo ha mitigato. Ma come sempre fatti ed eventi tragici nella loro drammaticità vengono accompagnati da testimonianze, foto nello specifico, regalate dall’amico Gianni che ci permettono il lusso di voltare la testa e gettare lo sguardo a un secolo fa’. Il trambusto, le colonne di militari che avanzavano verso il vicino fronte, lo spostamento di armi e viveri, momenti indelebili che hanno scandito e disturbato la quiete di queste montagne e la vita dei suoi abitanti.

Un secolo è trascorso. Il 1917, un anno drammatico per i nostri paesi, è da sempre ricordato come l’an de la fam; oltre a subire gli effetti tragici della ritirata e l’occupazione Austroungarica, si dovette fare i conti infatti con una terribile ondata di carestia che mise in ginocchio l’intera cittadinanza.

Oggi fortunatamente, de l’an de la fam, resta solo il vivace e pungente modo di dire: l’è pi burt del’an de la fam (trad. è più brutto dell’anno della fame).

Caprile base operazioni militari
Caprile base delle operazioni militari
received_1905262429501354
Colonna attraversa il ponte di Saviner
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...