Bostrico, un problema persistente.

La tempesta Vaia ha mutato in maniera profonda la morfologia del territorio delle Dolomiti. Una delle conseguenze più tangibili è stata un generale indebolimento dell’eco sistema boschivo, esponendolo a un rischio molto grave: il bostrico. Cos’è il bostrico? L’Ips thypographus, meglio noto come bostrico tipografo, è un piccolo insetto coleottero del gruppo degli Scolitidi, di…

Tempesta Vaia, 167 giorni dopo: la triste verità a Caprile.

Sono passati 167 giorni da quando la tempesta Vaia, con tutta il suo impeto, ha colpito la nostra vallata causando enormi danni al nostro territorio, specialmente strade e boschi. Giorni in cui abbiamo sperimentato cosa significa vivere senza luce, corrente elettrica e informazioni, in alcuni casi addirittura senza acqua. In 167 giorni ne abbiamo visto…

“Il bus del diaol” e la frana del 3 giugno 2006.

Le Dolomiti, con i loro scorci mozzafiato e le sfumature di colori cui si vestono durante le prime ore del giorno, rappresentano uno degli spettacoli della natura che tutto il mondo ci invidia. Una bellezza però fragile, visto che la dolomia è una roccia molto sensibile all’azione degli agenti atmosferici, specialmente per ciò che riguarda…

Il drammatico incendio del 1895.

  Il più grande problema che dovettero affrontare i paesi della conca Agordina dalla seconda metà dell’800 fino agli inizi del ‘900 fu il fuoco. Fedele alleato nella quotidianità, si rivelò una tremenda piaga visto il divampare di numerosi incendi in tutti quei paesini isolati costituiti da case e tabià realizzati interamente in legno, dotati di carenti…

L’alluvione del 1966.

Un paese alla confluenza di due fiumi. Uno degli aspetti più sfavorevoli di Caprile riguarda sicuramente la sua posizione in quanto, per usare un eufemismo, non rispecchia esattamente un sinonimo di sicurezza in caso di eventi calamitosi come piene e alluvioni. Il paesino infatti si trova alla confluenza di due fiumi: da un lato c’è…