La tempesta Vaia ha mutato in maniera profonda la morfologia del territorio delle Dolomiti. Una delle conseguenze più tangibili è stata un generale indebolimento dell’eco sistema boschivo, esponendolo a un rischio molto grave: il bostrico. Cos’è il bostrico? L’Ips thypographus, meglio noto come bostrico tipografo, è un piccolo insetto coleottero del gruppo degli Scolitidi, di…
Categoria: Meteo
28 novembre: ecco la neve.
Anche quest’anno, con qualche settimana di ritardo sulla tabella di marcia, ha fatto capolino la prima neve, giusto in tempo per inaugurare la stagione sciistica ormai alle porte. Circa 3cm si sono depositati al suolo nella notte senza comunque provocare particolari disagi alla circolazione, ma restituendo un clima invernale e natalizio che tanto piace ai…
Situazione meteo a Caprile domenica 30 Agosto
Dopo le copiose piogge scese tra sabato pomeriggio e domenica mattina, il torrente Fiorentina nei pressi di Caprile ha aumentato di molto la sua portata, trascinando detriti verso valle. Di seguito un video realizzato questa mattina che documenta la situazione, che al momento sembra comunque sotto controllo e in via di miglioramento, senza dubbio molto…
29 Aprile, lieve nevicata sulla cima del Migogn
Cima del Migogn imbiancata. Siamo ormai al 29 aprile e la situazione meteo continua a regalare colpi di scena. Se solo dieci giorni fa, con un sole tardo primaverile, sembravamo essere entrati finalmente nella stagione calda, questi ultimi colpi di coda freddolosi ci hanno fatto correre a indossare nuovamente maglioni e giacche pesanti. Un aprile…
La prima nevicata dell’inverno 2019
Anche quest’anno è arrivata la neve, coprendo con il suo manto tutta la vallata, portando felicità negli animi dei più piccoli e le consuete difficoltà per gli adulti, specialmente negli spostamenti. Neve che resta ovviamente una risorsa per gli operatori turistici che possono contare sul suo prezioso contributo per preparare al meglio le piste da…
Tempesta Vaia, 167 giorni dopo: la triste verità a Caprile.
Sono passati 167 giorni da quando la tempesta Vaia, con tutta il suo impeto, ha colpito la nostra vallata causando enormi danni al nostro territorio, specialmente strade e boschi. Giorni in cui abbiamo sperimentato cosa significa vivere senza luce, corrente elettrica e informazioni, in alcuni casi addirittura senza acqua. In 167 giorni ne abbiamo visto…
Il Fiorentina che “leva”.
Le rigide temperature di questi giorni, assieme all’assenza di precipitazioni e di conseguenza una scarsa portata dei fiumi, ci permettono di assistere a un fenomeno che di rado si può osservare, visto e considerato gli inverni sempre più caldi che si sono succeduti negli ultimi anni: il fiume che “leva”. Con questa locuzione dialettale, oramai passata…
4 novembre 1966: riflessioni sul clima a 50 anni dall’alluvione.
Cinquant’anni fa i territori dell’intera provincia di Belluno e di gran parte del Veneto (per non dimenticare altre zone dell’Italia, come Firenze) vennero colpiti da una delle più violente alluvioni del secolo, costringendo la popolazione a subire tutti i disagi e le conseguenze immaginabili di fronte a questo drammatico scenario. Attività economiche, trasporti, comunicazione, sanità e…
Inverno 2016: tanta o poca neve?
Le anomalie climatiche si stanno sempre più radicando nella vita quotidiana, lasciando poco spazio alla classica concezione delle stagioni come tali. Sbalzi di temperatura che colgono impreparati non solo le persone ma soprattutto la flora e la fauna di un’area geografica. Esempio eclatante nell’intero arco alpino è stata l’estate 2015 insolitamente calda e poco piovosa,…
Situazione meteo domenica 7 febbraio.
Nevica costantemente dalla mattina, a tratti con più intensità e a tratti meno. Al momento al suolo si sono depositati 4cm di neve.
La nevicata del 30 gennaio 2014.
La Nevicata del 30/01/2014 che Seppellì il Paese sotto oltre un metro di Neve.