Quando visioniamo immagini di Caprile siamo abituati a osservarle più o meno sempre dalle stesse inquadrature, dall’alto (specialmente zona “Bus del Diaol”), dietro la chiesa, dal belvedere di Colle Santa Lucia o dalla colonia (vecchia scuola di arti e mestieri). Questa foto invece, fornita dall’amico Gianni Pezzè a cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti…
Autore: Giovanni Cordella
Barche illuminate ad Alleghe, estate 2013
Fuochi artificiali sul lago di Alleghe. Cari Lettori, rovistando tra vecchi documenti ho rinvenuto un video molto bello e significativo. Forse non di grande qualità ma penso che possa infondere a tutti noi fiducia nell’avvenire ricordando i bei momenti vissuti nel recente passato. Ecco a voi un breve video dello spettacolo pirotecnico svolto a metà…
29 Aprile, lieve nevicata sulla cima del Migogn
Cima del Migogn imbiancata. Siamo ormai al 29 aprile e la situazione meteo continua a regalare colpi di scena. Se solo dieci giorni fa, con un sole tardo primaverile, sembravamo essere entrati finalmente nella stagione calda, questi ultimi colpi di coda freddolosi ci hanno fatto correre a indossare nuovamente maglioni e giacche pesanti. Un aprile…
Il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Caprile
Quest’anno ricorre il 120esimo anniversario della fondazione del corpo dei vigili del fuoco volontari di Caprile. Una storia ultra centenaria, fatta di coraggio e passione, ma soprattutto generosità verso la comunità. L’inizio. L’idea di costituire un nucleo di pompieri volontari nacque a seguito dei numerosi incendi che colpirono il paese, soprattutto nella seconda metà del…
Cosa si mangiava un secolo fa nell’Agordino?
Sarebbe straordinario intervistare una persona vissuta qui un secolo fa e domandarle che tipo di prodotti si consumavano quotidianamente. La grande distribuzione ha fatto il suo debutto durante la fase acuta dello sviluppo industriale del Paese, parliamo quindi della seconda metà del novecento, fino ad allora i pasti erano perlopiù costituiti da prodotti offerti dai…
La prima nevicata dell’inverno 2019
Anche quest’anno è arrivata la neve, coprendo con il suo manto tutta la vallata, portando felicità negli animi dei più piccoli e le consuete difficoltà per gli adulti, specialmente negli spostamenti. Neve che resta ovviamente una risorsa per gli operatori turistici che possono contare sul suo prezioso contributo per preparare al meglio le piste da…
Tempesta Vaia, 167 giorni dopo: la triste verità a Caprile.
Sono passati 167 giorni da quando la tempesta Vaia, con tutta il suo impeto, ha colpito la nostra vallata causando enormi danni al nostro territorio, specialmente strade e boschi. Giorni in cui abbiamo sperimentato cosa significa vivere senza luce, corrente elettrica e informazioni, in alcuni casi addirittura senza acqua. In 167 giorni ne abbiamo visto…
La costruzione dell’argine di Caprile
Un paese tra due fiumi. Cordevole e Fiorentina possono apparire all’apparenza due fiumi tipici di montagna, con il loro corso regolare verso sud, trovando libero sfogo nel lago di Alleghe, dando l’apparenza di essere il contorno ideale per una foto cartolina del paese. Il vero problema di questi due fiumi è che, quando la stagione…
Il borgo di Laste
Uno dei borghi più suggestivi dell’intera conca agordina è sicuramente il paesino di Laste. A metà strada tra Pieve di Livinallongo e Caprile, un tempo era un paesino florido e pieno di gente, costituito da tante piccole frazioni, al punto che ospitava anche una scuola. Oggi è colpito dallo spopolamento come ormai tanti paesi delle…
Due Alpini in Russia.
Come raccontava Mario Rigoni Stern nel sergente nella neve, c’è stato un drammatico momento, all’inizio del 1943, dove molti italiani mandati a combattere sul fronte russo si ripetevano la stessa domanda: “quanti chilometri ci saranno per arrivare a casa?”. Era iniziata la ritirata. Le truppe alpine avevano ricevuto l’ordine di ripiegamento abbandonando i capisaldi sul…
Un secolo fa: “l’an de la fam”.
Poche settimane fa si è celebrato il 4 novembre, la giornata della Vittoria, anche se dovrebbe essere rinominata giornata della Memoria. Memoria per non dimenticare ciò che questi territori hanno patito, le ferite che hanno impiegato anni a rimarginarsi e quelle più profonde, che solo il tempo ha mitigato. Ma come sempre fatti ed eventi…
Umana Reyer in ritiro ad Alleghe
Anche quest’anno la squadra di basket Umana Reyer Venezia trascorrerà una settimana di ritiro ad Alleghe, come succede ormai da sei anni. Non un ritiro normale, ma un ritiro da campioni d’Italia; pochi mesi fa hanno battuto in finale scudetto Trento. Come di consueto svolgeranno gli allenamenti nel palazzetto dello sport di Caprile e, condizioni…