Quest’anno ricorre il 120esimo anniversario della fondazione del corpo dei vigili del fuoco volontari di Caprile. Una storia ultra centenaria, fatta di coraggio e passione, ma soprattutto generosità verso la comunità. L’inizio. L’idea di costituire un nucleo di pompieri volontari nacque a seguito dei numerosi incendi che colpirono il paese, soprattutto nella seconda metà del…
Categoria: Varie
Cosa si mangiava un secolo fa nell’Agordino?
Sarebbe straordinario intervistare una persona vissuta qui un secolo fa e domandarle che tipo di prodotti si consumavano quotidianamente. La grande distribuzione ha fatto il suo debutto durante la fase acuta dello sviluppo industriale del Paese, parliamo quindi della seconda metà del novecento, fino ad allora i pasti erano perlopiù costituiti da prodotti offerti dai…
La prima nevicata dell’inverno 2019
Anche quest’anno è arrivata la neve, coprendo con il suo manto tutta la vallata, portando felicità negli animi dei più piccoli e le consuete difficoltà per gli adulti, specialmente negli spostamenti. Neve che resta ovviamente una risorsa per gli operatori turistici che possono contare sul suo prezioso contributo per preparare al meglio le piste da…
Tempesta Vaia, 167 giorni dopo: la triste verità a Caprile.
Sono passati 167 giorni da quando la tempesta Vaia, con tutta il suo impeto, ha colpito la nostra vallata causando enormi danni al nostro territorio, specialmente strade e boschi. Giorni in cui abbiamo sperimentato cosa significa vivere senza luce, corrente elettrica e informazioni, in alcuni casi addirittura senza acqua. In 167 giorni ne abbiamo visto…
Il borgo di Laste
Uno dei borghi più suggestivi dell’intera conca agordina è sicuramente il paesino di Laste. A metà strada tra Pieve di Livinallongo e Caprile, un tempo era un paesino florido e pieno di gente, costituito da tante piccole frazioni, al punto che ospitava anche una scuola. Oggi è colpito dallo spopolamento come ormai tanti paesi delle…
Umana Reyer in ritiro ad Alleghe
Anche quest’anno la squadra di basket Umana Reyer Venezia trascorrerà una settimana di ritiro ad Alleghe, come succede ormai da sei anni. Non un ritiro normale, ma un ritiro da campioni d’Italia; pochi mesi fa hanno battuto in finale scudetto Trento. Come di consueto svolgeranno gli allenamenti nel palazzetto dello sport di Caprile e, condizioni…
L’importanza del verde pubblico
Caprile, nelle ultime decadi, è stata sottoposta a una vivace cementificazione che ha portato una corposa diminuzione del verde pubblico. Risultato: cicatrici sparse qua e la sul volto del paesino. Prati e pendii in fiore, da sempre fiore all’occhiello dei paesini di montagna, hanno ceduto il passo a un business passeggero che ha portato benefici…
Pista di fondo: un’occasione da sfruttare.
Lo sci nordico, insieme allo sci alpino, rappresenta uno degli sport simbolo dei luoghi di montagna; in particolare in Italia, dove moltissimi atleti di questa disciplina hanno conseguito brillanti piazzamenti dai mondiali fino ai giochi olimpici. Uno sport che affascina, che permette di misurare le proprie capacità fisiche e mentali oltre che dare la possibilità…
Il soggiorno di Carducci a Caprile.
Caprile ebbe la fortuna e l’onore di poter ospitare, per un breve periodo, uno dei più grandi poeti e scrittori italiani di tutti i tempi, ovvero il premio Nobel Giosuè Carducci. Arrivato nelle Dolomiti per beneficiare di un po’ di quiete e trovare la giusta vena creativa per comporre le sue opere, alloggiò presso l’albergo…
Il Fiorentina che “leva”.
Le rigide temperature di questi giorni, assieme all’assenza di precipitazioni e di conseguenza una scarsa portata dei fiumi, ci permettono di assistere a un fenomeno che di rado si può osservare, visto e considerato gli inverni sempre più caldi che si sono succeduti negli ultimi anni: il fiume che “leva”. Con questa locuzione dialettale, oramai passata…
150° anniversario dell’Hotel alla Posta di Caprile.
Venerdì 23 settembre si è tenuta la cerimonia per l’anniversario dei 150 anni di attività alberghiera dell’Hotel alla Posta di Caprile della Famiglia Prà. Una cerimonia solenne svolta presso il palazzetto dello sport di Caprile, alla quale hanno partecipato autorità della società civile, militari e la cittadinanza. La cerimonia ha preso il via con l’introduzione…
Caprile nei Quadri.
Gli scorci di Caprile dall’alto, che oggi sono comunemente immortalati sulla facciata delle cartoline, in un recente passato fungevano da ispirazione alle schiere di artisti che transitavano nel piccolo borgo delle Dolomiti. Infatti più volte Caprile è stata rappresentata su dipinti realizzati da pittori più o meno conosciuti o, il più delle volte, da alpinisti…