La costruzione dell’argine di Caprile

Un paese tra due fiumi. Cordevole e Fiorentina possono apparire all’apparenza due fiumi tipici di montagna, con il loro corso regolare verso sud, trovando libero sfogo nel lago di Alleghe, dando l’apparenza di essere il contorno ideale per una foto cartolina del paese. Il vero problema di questi due fiumi è che, quando la stagione…

Due Alpini in Russia.

Come raccontava Mario Rigoni Stern nel sergente nella neve, c’è stato un drammatico momento, all’inizio del 1943,  dove molti italiani mandati a combattere sul fronte russo si ripetevano la stessa domanda: “quanti chilometri ci saranno per arrivare a casa?”. Era iniziata la ritirata. Le truppe alpine avevano ricevuto l’ordine di ripiegamento abbandonando i capisaldi sul…

L’inizio dell’attività alberghiera a Caprile.

L’attività alberghiera ha preso piede a Caprile intorno alla metà del 1800, quando schiere di alpinisti, desiderosi di confrontarsi con le vette più importanti delle Dolomiti, trovarono nel piccolo paesino il luogo ideale dal quale organizzare le proprie escursioni. Il tutto venne favorito dalla presenza sul luogo di esperte guide alpine dotate di regolari patenti…

Il commercio del legname.

La miniere del Fursil (per molti secoli e fino alla loro chiusura) avevano garantito benessere agli abitanti di Caprile, dato le varie attività a esse collegate. Il conseguente venir meno dell’indotto che esse generavano, obbligò la popolazione a individuare una nuova forma di sussistenza. L’agricoltura e l’allevamento di bestiame ricoprirono anche in quel periodo un’importante…

I forni fusori di Caprile.

L’alto Agordino, dal 1200 al 1700, è stato un importante centro di attività estrattiva mineraria, come testimoniato dalle miniere del Fursil situate nel comune di Colle Santa Lucia. Collocate proprio a ridosso del confine tra l’arcivescovado di Bressanone, il Cadore e la Repubblica veneta esse hanno rappresentato per un lungo periodo motivo di scontro fra…

Lo stop ai lavori della diga di Digonera.

Siamo negli anni ’60, in pieno boom economico. L’intera nazione, dopo la fine della guerra, vive un periodo di forte crescita dovuto in primo luogo alla necessità di ricostruire un paese uscito malconcio dal secondo conflitto bellico. Una crescita contraddistinta da una fiorente attività industriale bisognosa di un enorme quantitativo di energia elettrica per soddisfare…

Le lampade d’argento nella chiesa di Caprile.

Dal bollettino parrocchiale del 1964… Prendendo spunto da un articolo uscito sul bollettino parrocchiale del lontano 1964, oggi vi parleremo delle lampade d’argento che tutt’oggi impreziosiscono la piccola chiesa di San Bartolomeo di Caprile. Sono in tutto cinque, di cui tre installate nel 1704 rispettivamente davanti al presepe, in prossimità dell’altare maggiore e davanti alla…

Foto di Caprile anni ‘40.

Ricordi. Questa foto è stata scattata intorno agli anni ’40. Tante le differenze del paesaggio rispetto a quello attuale. Tutta la zona dell’odierna via Giosuè Carducci veniva chiamata “Pian de Comun”, un nome che col tempo è andato poco a poco scomparendo. A Pian de Comun, come si può ben vedere dalla foto, c’era un…

La retata del 30 aprile 1945.

La seconda guerra mondiale, nella sua atrocità, ha rappresentato uno dei periodi più cupi nella storia del vecchio continente. La distruzione, i genocidi, le deportazioni hanno coinvolto tutti gli stati dall’Europa centrale fino a quelli dell’est. In questo drammatico scenario Caprile ha vissuto l’atroce conflitto in maniera meno esposta rispetto a quello precedente, dove il piccolo paesino era proprio…

Foto di Caprile anni ’50.

Questa è una foto di piazza Dogliani nei primi anni ’50. Il paese era da poco uscito dalla seconda guerra mondiale e la vita poco a poco stava tornando alla normalità. Ci sono varie differenze con la piazza attuale a partire dalla banca che una volta era dove oggi si trova il negozio di souvenir…

Caprile nel 1902.

Foto di Caprile scattata nel 1902   Questa foto è stata scattata nel 1902 e rappresenta una fedele testimonianza di come il piccolo paesino sia cambiato nel corso del tempo. Partendo dalla chiesa due sono le cose che saltano subito agli occhi: la prima è il cimitero, che nel corso del tempo ha subito un…

Caprile sotto la Serenissima. 

Il 1420 è un anno significativo per la piccola comunità di Caprile perché il Cadore, del quale faceva parte dal 1330, passò sotto il dominio della Serenissima repubblica di Venezia. Il nuovo governo si vide costretto a intervenire fin da subito per sedare i conflitti che affliggevano questi territori, in particolare con i vicini di…