Caprile, nelle ultime decadi, è stata sottoposta a una vivace cementificazione che ha portato una corposa diminuzione del verde pubblico. Risultato: cicatrici sparse qua e la sul volto del paesino. Prati e pendii in fiore, da sempre fiore all’occhiello dei paesini di montagna, hanno ceduto il passo a un business passeggero che ha portato benefici…
Tag: caprile
Caprile e la Marmolada
Quando si associano Caprile e Marmolada, la mente non può che richiamare due differenti momenti che hanno lasciato il segno nel passato (e anche recente passato) di questi luoghi: la prima guerra mondiale e lo sviluppo del turismo invernale. La prima guerra mondiale sul fronte dolomitico è stata combattuta sulle principali cime che segnavano il…
Il soggiorno di Carducci a Caprile.
Caprile ebbe la fortuna e l’onore di poter ospitare, per un breve periodo, uno dei più grandi poeti e scrittori italiani di tutti i tempi, ovvero il premio Nobel Giosuè Carducci. Arrivato nelle Dolomiti per beneficiare di un po’ di quiete e trovare la giusta vena creativa per comporre le sue opere, alloggiò presso l’albergo…
Il Fiorentina che “leva”.
Le rigide temperature di questi giorni, assieme all’assenza di precipitazioni e di conseguenza una scarsa portata dei fiumi, ci permettono di assistere a un fenomeno che di rado si può osservare, visto e considerato gli inverni sempre più caldi che si sono succeduti negli ultimi anni: il fiume che “leva”. Con questa locuzione dialettale, oramai passata…
150° anniversario dell’Hotel alla Posta di Caprile.
Venerdì 23 settembre si è tenuta la cerimonia per l’anniversario dei 150 anni di attività alberghiera dell’Hotel alla Posta di Caprile della Famiglia Prà. Una cerimonia solenne svolta presso il palazzetto dello sport di Caprile, alla quale hanno partecipato autorità della società civile, militari e la cittadinanza. La cerimonia ha preso il via con l’introduzione…
Truppe e rifornimenti verso il fronte.
Una foto altro non è che una semplice istantanea che raccoglie l’essenza di un attimo. Permette di creare un ponte tra passato e futuro consentendo a coloro che non hanno vissuto certi episodi in prima persona di potersi fare un’idea sul tempo passato. Queste sono due foto , che in un tempo (dopotutto) non troppo lontano rappresentavano…
Caprile nei Quadri.
Gli scorci di Caprile dall’alto, che oggi sono comunemente immortalati sulla facciata delle cartoline, in un recente passato fungevano da ispirazione alle schiere di artisti che transitavano nel piccolo borgo delle Dolomiti. Infatti più volte Caprile è stata rappresentata su dipinti realizzati da pittori più o meno conosciuti o, il più delle volte, da alpinisti…
Un inverno nevoso…
Questa foto molto suggestiva ritrae uno scorcio di Caprile durante i rigidi mesi invernali, scattata intorno agli anni ’50. Uno degli aspetti che più attrae l’occhio dell’osservatore è senza dubbio la scarna presenza di vegetazione invasiva a ridosso del paese, come invece accade oggi. Sullo sfondo il monte Migogn e il paesino di Saviner, mentre…
Il passaggio del Giro d’Italia.
Il giro d’Italia è uno di quei rari eventi sportivi che riesce a coinvolgere un elevato numero di persone in ogni angolo del Paese. Sia per i più appassionati che per i neofiti la corsa in rosa ha un fascino magnetico, perché per pochi minuti ci sente protagonisti insieme ai corridori delle loro imprese sportive;…
L’inizio dell’attività alberghiera a Caprile.
L’attività alberghiera ha preso piede a Caprile intorno alla metà del 1800, quando schiere di alpinisti, desiderosi di confrontarsi con le vette più importanti delle Dolomiti, trovarono nel piccolo paesino il luogo ideale dal quale organizzare le proprie escursioni. Il tutto venne favorito dalla presenza sul luogo di esperte guide alpine dotate di regolari patenti…
Inverno 2016: tanta o poca neve?
Le anomalie climatiche si stanno sempre più radicando nella vita quotidiana, lasciando poco spazio alla classica concezione delle stagioni come tali. Sbalzi di temperatura che colgono impreparati non solo le persone ma soprattutto la flora e la fauna di un’area geografica. Esempio eclatante nell’intero arco alpino è stata l’estate 2015 insolitamente calda e poco piovosa,…
I Sarlìn.
I sarlìn, o gerle in italiano, hanno rappresentato per un lungo periodo lo strumento più semplice per trasportare merce lungo le stradine sterrate dei paesini di montagna. Anche e soprattutto a Caprile dove, ricordiamo, la viabilità è stata molto carente fino a un secolo fa. Utilizzati principalmente nel trasporto della legna e del fieno, si…