La pesca è un’attività abbastanza diffusa in montagna e specialmente nell’Agordino, dove fiumi e torrenti presentano caratteristiche idonee per far si che questa attività venga esercitata con successo. Praticata sia a livello agonistico che come hobby, è diventata causa di aspri dissapori tra i soci del bacino di pesca e i proprietari delle varie centraline…
L’inizio dell’attività alberghiera a Caprile.
L’attività alberghiera ha preso piede a Caprile intorno alla metà del 1800, quando schiere di alpinisti, desiderosi di confrontarsi con le vette più importanti delle Dolomiti, trovarono nel piccolo paesino il luogo ideale dal quale organizzare le proprie escursioni. Il tutto venne favorito dalla presenza sul luogo di esperte guide alpine dotate di regolari patenti…
Inverno 2016: tanta o poca neve?
Le anomalie climatiche si stanno sempre più radicando nella vita quotidiana, lasciando poco spazio alla classica concezione delle stagioni come tali. Sbalzi di temperatura che colgono impreparati non solo le persone ma soprattutto la flora e la fauna di un’area geografica. Esempio eclatante nell’intero arco alpino è stata l’estate 2015 insolitamente calda e poco piovosa,…
I Sarlìn.
I sarlìn, o gerle in italiano, hanno rappresentato per un lungo periodo lo strumento più semplice per trasportare merce lungo le stradine sterrate dei paesini di montagna. Anche e soprattutto a Caprile dove, ricordiamo, la viabilità è stata molto carente fino a un secolo fa. Utilizzati principalmente nel trasporto della legna e del fieno, si…
Il trasporto delle salme dei militari verso valle.
La guerra era ormai finita lasciando dietro di se un orrendo strascico di morte e distruzione, senza eccezione alcuna. Accanto agli ingenti danni causati alla popolazione e ai loro averi, centinaia di migliaia di militari persero la propria vita all’interno delle trincee scavate su queste montagne. Molti di questi militari non morirono direttamente al fronte…
Il commercio del legname.
La miniere del Fursil (per molti secoli e fino alla loro chiusura) avevano garantito benessere agli abitanti di Caprile, dato le varie attività a esse collegate. Il conseguente venir meno dell’indotto che esse generavano, obbligò la popolazione a individuare una nuova forma di sussistenza. L’agricoltura e l’allevamento di bestiame ricoprirono anche in quel periodo un’importante…
Cartolina a un’amica.
Estate del 1929. In uno degli articoli precedenti abbiamo già messo in risalto le difficoltà di comunicazione che la gente comune aveva fino a pochi decenni fa. Figurarsi nel 1929. Un’epoca segnata da difficoltà e dilagante povertà, dove le persone vivevano in modo semplice accontentandosi degli effimeri piaceri che regalava la quotidianità. Ciononostante la popolazione…
I forni fusori di Caprile.
L’alto Agordino, dal 1200 al 1700, è stato un importante centro di attività estrattiva mineraria, come testimoniato dalle miniere del Fursil situate nel comune di Colle Santa Lucia. Collocate proprio a ridosso del confine tra l’arcivescovado di Bressanone, il Cadore e la Repubblica veneta esse hanno rappresentato per un lungo periodo motivo di scontro fra…
Lo stop ai lavori della diga di Digonera.
Siamo negli anni ’60, in pieno boom economico. L’intera nazione, dopo la fine della guerra, vive un periodo di forte crescita dovuto in primo luogo alla necessità di ricostruire un paese uscito malconcio dal secondo conflitto bellico. Una crescita contraddistinta da una fiorente attività industriale bisognosa di un enorme quantitativo di energia elettrica per soddisfare…
5 novembre 1917.
Questa foto è un reperto unico, scattata a Caprile il 5 novembre 1917 a ridosso della disfatta di Caporetto e con l’immediata ritirata delle truppe italiane verso sud. Un’immagine che racchiude nel suo scatto la drammaticità della prima guerra mondiale, nella quali si può solo immaginare le paure della popolazione dinnanzi al destino in quel…
“Il bus del diaol” e la frana del 3 giugno 2006.
Le Dolomiti, con i loro scorci mozzafiato e le sfumature di colori cui si vestono durante le prime ore del giorno, rappresentano uno degli spettacoli della natura che tutto il mondo ci invidia. Una bellezza però fragile, visto che la dolomia è una roccia molto sensibile all’azione degli agenti atmosferici, specialmente per ciò che riguarda…
Situazione meteo domenica 7 febbraio.
Nevica costantemente dalla mattina, a tratti con più intensità e a tratti meno. Al momento al suolo si sono depositati 4cm di neve.